chi siamo   |   calendario   |   foto   |   diario   |   cultura   |   testi   |   sondaggi  TEST   |   links Home scrivici
Hai già provato il nuovo TEST per scoprire se in te è nascosto un CM latente ??????
LO SAI CHE
L'OCCITANIA
NON ESISTE ?
no ?!?
...allora clicca
SONDAGGIO  
Vota il sondaggio:
secondo te, di cosa avrebbero maggiormente necessità le nostre valli ?

clicca qui,

per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulâ

Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novità del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
Questo sito non è ottimizzato per Internet Explorer®
 
DIARIO DEI VISITATORI
[ 2269 messaggi sul diario - pag 102 di 227 ]


GUARDIA PIEMONTESE  ha scritto:

VI ASPETTIAMO ALLA SETTIMANA
OCCITANAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
[ #  18/05/2007 16:07:35 ]


C.M. pochimabuoni  ha scritto:

L'INCREDIBILE SI E' AVVERATO!

esiste una formazione musicale che supera i c.m. in improvvisazione, disorganizzazione, imperfezione dell'amplificazione, puntualità, stato di ebbrezza, sessismo, scorrettezza politica, intonazione.

...sono nati i c.m. "ridotti" cioè il peggio dei c.m., la crema del gruppo più scombinato e rissoso!
trattasi di elementi aruolati tra i c.m. ufficiali, amici, chouc di passaggio, suonatori estemporanei ecc. ecc. che allieteranno le vostre sere da ballo e le feste x li.
i suddetti possono essere da un minimo di 2 (ma a volte anche solo uno, anzi, potrebbe capitare anche che mettiamo su un cd e stiamo al bar...) ad un massimo di 23 (con deroga fino ai 99 nei locali adatti).
sono adatti a feste, reiv parti (che nn sappiamo come si scrive ma siamo capaci a farli), addii al nubilato ecc. ecc.

il loro motto è: "facciamo una festa!" (dopo di che, solitamente, stramazzano al suolo).

l'esordio è previsto per il 26 maggio a casteldelfino.
nn perdetevi l'evento!
intervenite numerose!!!
[ #  14/05/2007 23:19:39 ]


Valentina di Milano/la Chanal ha scritto:

X vale di milano
chi sei???
anch'io sono una vale di milano! che bello!!!! pensavo di essere l'unica cittadina della metropoli a conoscere i charè!!!

p.s. giuro che non sono io che faccio tutto da sola!
p.p.s. un bacio a tuttiiiiiiiiiiiii
[ #  14/05/2007 23:12:58 ]


c.m. parolouloup! di SOUSTRO ha scritto:

Scusate se parliamo per un secondo di un argomento attualmente scottante nelle valli: la presenza dei lupi e, soprattutto, i problemi che questi creano a tutti coloro che vivono sull'allevamento.
Non si tratta di essere ambientalisti o meno, ne di ottenere rimborsi che sanno di riserva indiana, si tratta di sopravvivenza in montagna e della progressiva scomparsa di una specie animale stanziale: l'uomo che vuole vivere il proprio territorio continuando uno dei più antichi mestieri tradizionali...

sappiamo che dalla pianura è difficile comprendere certi problemi ma non siamo e non vogliamo essere il loro parco-giochi!

quando ci saranno i lupi sulla collina di torino, i cervi nelle pianure di fianco alle strade e magari l'orso si abbevererà nel lungo gesso di cuneo sopporteremo in silenzio.

per ora no!

Per tutte queste ragioni noi ci saremo al nuovo appuntamento indetto da paratge (www.paratge.it) a Bellino per dar manforte a chi vive in alta montagna.

************************************************

COMUNICATO STAMPA DI PARATGE E DEGLI ALLEVATORI DI BELLINO:
Martedì 8 maggio Paratge ha affrontato il problema della presenza del lupo nelle valli con gli allevatori dell’alta Valle Varaita.
I primi danni all’agricoltura nelle valli li hanno fatti i cinghiali, poi sono stati introdotti cervi, caprioli, mufloni, col risultato che ora è impossibile qualsiasi coltivazione senza recinzioni che richiamano alla memoria i campi di concentramento.
Come non bastasse ora è arrivato anche il lupo a dare il colpo di grazia per l’allevamento in alpeggio.
Si vuole forse chiudere con agricoltura ed allevamento nelle valli per fare un “grande circo del divertimento” ?
In tutto questo la parte del leone è recitata dalla “cattiva coscienza” della pianura, dove è stato completamente distrutto l’ambiente naturale e ora risulta urgente per tutti trovarsi un alibi per mettere a tacere la coscienza collettiva.
Il rischio è che attorno a una pianura completamente antropizzata e in cui il verde e la natura sono tracce residuali, si voglia creare una zona franca dove poter vedere animali in libertà, ma dove mancherà l’uomo.
Non è la prima volta che appetiti esterni al territorio alpino, dopo aver ingoiato quanto loro interessa, ci lasciano tracce mostruose quanto inutili e dannose dei loro pasti, penso alle speculazioni immobiliari o a qualche inutile e obsoleto impianto di risalita, per fare solo due esempi.
Ora stiamo nuovamente assistendo alla nascita un ibrido mostruoso, infatti l’introduzione di nuove specie animali non potrà che generare una situazione a cui qualcuno tra breve dovrà porre rimedio, sempre che si riesca e sicuramente la soluzione va ricercata da coloro che il problema hanno creato, non da coloro che lo subiscono.
Con questa fauna in giro non si può coltivare alcunché ed ora con l’arrivo del lupo non sarà più possibile pensare a greggi e mandrie in alpeggio, bel risultato davvero!

PARATGE afferma che la gestione del territorio e delle sue risorse è questione che riguarda in primo luogo la società civile che quel territorio vive.

Le proposte sulle quali si sta lavorando assieme agli allevatori saranno presentate e discusse il 22 maggio alle ore 17 presso il municipio di Bellino, presenti allevatori, tecnici e rappresentanti delle istituzioni.


Mariano Allocco, portavoce Laboratorio Politico PARATGE
Silvana Peyrache, portavoce allevatori e pastori di Bellino

*******************************************

Lettera aperta alle istituzioni degli allevatori dell'alta Valle Varaita.

Oggetto: richiesta tutela per pastori in estinzione

Siamo un gruppo di allevatori e pastori dell’alta Valle Varaita. Viviamo a Bellino, un piccolo comune che conta attualmente circa 90 abitanti, la maggior parte dei quali pensionati.
Qui alleviamo i nostri animali, portando avanti la tradizione agricola con grande passione, in rapporto strettissimo con la montagna che è il nostro panorama familiare.
Noi giovani rimasti siamo in pochi e siamo perciò consci che il futuro di questa splendida valle è nelle nostre mani.
Quest’anno, ovvero nella prossima estate 2007, pochi fra noi condurranno i greggi agli alpeggi; il numero degli ovicaprini sarà sicuramente più che dimezzato.

Questa scelta obbligata ci causerà un immancabile danno economico che andrà ad unirsi a tutti i disagi che comporta la vita in alta montagna, ai servizi che via via ci vengono tolti (posta, scuola, trasporti…) difficoltà che peraltro cerchiamo di superare di buon grado quotidianamente, perché soddisfatti di un tipo di esistenza da noi fortemente voluta.
Negli ultimi tempi la presenza del lupo, tornato sulle nostre montagne, sta mettendo a dura prova il nostro mestiere...

leggi l'intero documento cliccando sulla freccetta in alto >>>


[ #  14/05/2007 23:00:27 ]


Nanni di Ufficio relazioni esterne CM ha scritto:

Risp ad "Altra occitanica":
Abbi fiducia, un bel giorno lo metteremeo nella sezione "Testi" del sito. Prevedo che entro le olimpiadi invernali del 2014 lo potrai trovare (prima dobbiamo aggiornare le foto, operazione per cui servono almeno 2 anni di tempo...).
Ma se nel frattempo vuoi una anticipazione via mail, il tutto ti costerà solo un Pastis da offire al (o alla) CM che vuoi tu!
[ #  10/05/2007 13:22:00 ]


un'altra occitanica!  ha scritto:

ciao a tutti!vorrei il testo del "tormentone" di quest'estate...sotto l'albero del piemonte(non so se il titolo è questo...)...me lo scrivete sul diario??? GRAZIE!!!
[ #  09/05/2007 20:07:54 ]


FOTOREPORTER di CANNES ha scritto:

AGGIORNATE LE FOTOOOOOOOOOO
[ #  07/05/2007 16:21:38 ]


ELE  ha scritto:

Nadou l'ero en jouve d'la Val Mairo
e Cartinhan l'ero lou siou pais
couro i fasista i soun mountà
Nadou es scapà bou i partisan:
vai scapo, cur Nadu, din lou bouscage
vai scapo, cour, Nadou bou i partizan

L'ero d'uvern e de pan n'avio gaire
bou d'aiti catre van lou sercar
beico sal viol, drech a nousaiti
beico i soun tanti, beico i fusil
vai, scapo, cur nadou que i soun fasista
vai, scapo, cur Nadou que soun vintosinc

Ma 'nté scapen que sien un en facho a l'aoute ?
tu vas d'aquì e mi e nele da l'aout cant
e couro i pasen i fazeren la festo
fazeren bacan ma se feisen en regiment !
vai, sparo, bramo: "prima squadra avanti"
vai, sparo, bramo: "fouec ai canoun !"

"Bandiero biancho" bramen i fasista
coumo bruzessen campen i fusil
polè imaginar li moures smaravià
couro i an vist aquei catre partisan
vai scapo pus Nadou que spiano lou fusil
vai scapo pus Nadou que soun presounìer

Chabal a Drounìer lou coumandante
mando a dir a Nadou l' partisan
se laisà ren anar i mei sourdà
Cartinhan mai brusera...
Se en fil de fum de Cartinhan se leverà
degun de i sourdà retournerà !

Calo lo sero e calo lou soulei
e i fasista tupisen i fournei
aquelo nuech d'unern a Cartinhan
i nemis patisen ben la freid
Ma i vintosinc a soun pa retournà
bou i partizan i soun ben restà
per la valado eiro bataien:
fourmen la bando de Nadou l' partizan !

QUESTA CANZONE è TROPPOOOOOOOOOO BELLA
[ #  07/05/2007 16:20:31 ]


SIMONA  ha scritto:

CIAO
[ #  07/05/2007 16:18:39 ]


juspot  ha scritto:

x vale: allora organizzaci 1 po' di bordello e apri un fans club!!!
ciau da la chanal!
[ #  06/05/2007 19:41:25 ]


[ 2269 messaggi sul diario - pag 102 di 227 ]

 

scrivi sul diario

CONCERTI  
domanda:
Dove si terrà il vostro prossimo concerto ??

risposta:
Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !

Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
altre feste e manifestazioni
 

scrivi sul diario

 © 2002 Charé Moulâ  Torna SU Home scrivici