 |
clicca qui,
per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulâ
|
|
 |
 |
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica
tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novità
del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter
dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
|
|
 |
 |
|
Questo sito non è ottimizzato per Internet Explorer®
|
|
 |
|
|
 |
DIARIO DEI VISITATORI

[ 2269 messaggi sul diario - pag 116 di 227 ]
|
 |
 |
Ezio
di Chastelmanh ha scritto:
Credo proprio che in questi ultimi giorni la politica amministrativa della Comunità Montana valle Grana abbia toccato i suoi livelli minimi!
Oramai siamo giunti quasi alla farsa!
Cosa sarà mai ad aver portato a tutto ciò? …una gara di biciclette!
Voi cha abitate fuori da questa valle, dovete sapere che il comune di Castelmagno, accogliendo le richieste pervenutegli delle proprie attività economiche, ha deliberato di negare il nulla osta al passaggio della gara ciclistica “La Fausto Coppi” nel proprio territorio nel periodo che va dal primo luglio al trentun agosto, in quanto questa, richiedendo la chiusura dell’unica strada di collegamento, ne danneggia le attività sopra citate.
A questo punto cosa fa il presidente della comunità montana sig. Verardo?
Al contrario, ad esempio del suo collega Dovetta della C.M. Val Varaita, si schiera contro il sindaco di Castelmagno e la sua gente.
Ma non basta, sembra quasi volergli mettere contro gli altri sindaci della valle inviando ai giornali una lettera in cui dichiara che la posizione “isolata” di Castelmagno è “molto pericolosa” ( sue testuali parole ) e a seguire (chissà per quale motivo) snocciola tutti i contributi che Castelmagno ha “ricevuto” durante la sua presidenza…
Non so a voi, ma a me, visto che il Sindaco di Castelmagno è anche componente della giunta della Comunità Montana, questa cosa mi è quasi suonata come un richiamo all’ordine…
Mi auguro che il tutto ritorni alla ragione, non ci tengo proprio ad essere cittadino di una valle passata alla storia per una Comunità Montana finita in una crisi amministrativa per colpa di una gara di biciclette!!
Nel frattempo, ai margini della faccenda, ma non per questo da scordare, a Castelmagno ci sono dei genitori che tutti i santi giorni devono portarsi i figli a scuola con la propria macchina, in quanto il servizio scuolabus della Comunità Montana si ferma a Pradleves.
[ #
22/02/2006 11:48:17 ]
|
Vale
ha scritto:
Grazie... commmossa per la solidarietà!
:-)
[ #
21/02/2006 19:25:48 ]
|
C.M. informa
ha scritto:
colpiti anche noi per la dolorosa storia dentistica di Vale vi informiamo circa i CARNEVALI ALPINI della Valle Varaita (a quando la ripresa di antiche e ormai quasi dimenticate tradizioni della Val Po...???)
VENERDI' 24
RORE di Sampeyre
I MANHIN
pomeriggio - festa spontanea della borgata
SABATO 25 FEBBRAIO
LA CHANAL(
fraz. Chianale di Pontechianale)
LI LOUPS A LA CHANAL (info alla sezione cultura)
il Carnevale del Lupo
ore 15 vestizione del Lupo a casa di Cele
festa per le vie e le case del paese nel pomeriggio con partecipazione dei C.M.
ore 20 cena nei ristoranri di Chianale (su prenotazione: POLENTERIA Giacomo Di Pietro - RISTORANTE Laghi Blu)
canti e musiche spontanee nei ristoranti
ore 21 al Bar da Giò musiche tradizionali con giovani suonatori di Sampeyre
ATTENZIONE: NOI PARTECIPIAMO DA SUONATORI AL POMERIGGIO. ALLA SERA MAGARI ANCHE MA SOLO SE CE LA FACCIAMO... in ogni caso non mancheranno suonatori e cantori!
DOMENICA 26
BELLINO
LA BEO' DE BLINS
oe 15 partenza da Celle verso Chiazale
il corteo continua verso Prafauchier per poi concludersi nuovamente a Celle
per info maggiori http://www.ghironda.com/vvaraita/rubriche/blins.htm (e prossimamente sul nostro sito alla sezione cultura)
sera: balli tradizionali
MARTEDI' 28
PONTECHIANALE
I MANHIN DE POUNT
La festa risale a circa 40 anni fa, un tempo si svolgeva il venerdi grasso e i giovani e meno giovani del paese si vestivano con indumenti
strani e facevano i Magnin. Giravano per tutte le frazioni del paese in cerca di prodotti mangerecci, soprattutto uova. Si terminava con una grossa cena e una grande baldoria. Ora invece facciamo la Polenta in piazza per tutti quanti seguita da canti e balli per tutta la giornata.Naturalmente la festa che viene sempre fatta con qualunque condizione atmosferica e riesce bene quando c'è una grossa partecipazione. QUEST'ANNO, ESSENDOCI BEO' A BELLINO NEL POMERIGGIO, I MANHIN PROBABILMENTE RAGGIUNGERANNO BELLINO DOPO LA POLENTA IN PIAZZA.
MARTEDI' 28
BELLINO
LA BEO' DE BLINS
pomeriggio e sera
Vi ricordiamo mercoledì a Torino la presentazione del PATTO DELLE ALPI.
FORSOENPAOU!
Vneré lou temp...!!!
[ #
20/02/2006 20:12:29 ]
|
uno
ha scritto:
questa stori del dentista è veramente commovente.....
[ #
20/02/2006 19:13:01 ]
|
Vale
di Ciriè (TO) ha scritto:
CIAUUUUUUU!
Oggi sono tanto felice... come alcuni sapranno mi trovo nella mia bella casetta ai piedi dei monti e domani sarei dovuta tornare a Roma perdendomi così una delle mie feste preferite: Li Loup... ma fino all'ultimo non ho perso le speranze! Stavo per andare all'agenzia per prendere il biglietto quando mia madre mi ha ricordato che avevo prenotato un controllo dal dentista... e così ho pensato... "Se mi trova una carie dovrò prendere un appuntamento in settimana e già che rimando la partenza faccio che fermarmi fino a lunedì prossimo così vado su nel week-end..." peccato che non avessi una sola carie!
Ma sono riuscita a convincerlo e così passerò il venerdì pomeriggio nel suo studio a farmi togliere il tartaro.. mi han detto che è un operazione dolorosa e priva di anestesia... ma almeno non mi perderò Li Loup... cosa non si fa per rivedere i propri amici...
Credo di essere l'unica persona al mondo a fare i salti di gioia per avere un appuntamento dal dentista... che ci volete fare... sono fatta così! :-) tantissimi baci e... a presto!
[ #
20/02/2006 18:24:52 ]
|
liberi abitanti delle Valli Alpine
ha scritto:
Conferenza stampa di presentazione del "Patto delle Alpi piemontesi"
mercoledì 22 febbraio alle ore 11 a Torino, presso il circolo “Ornato di te”, in via Ornato 4, tel. 011 8190800
Dopo sessanta anni dalla firma della Carta di Chivasso, per le popolazioni delle vallate alpine del Piemonte è peggiorata la situazione di emarginazione politica, economica e culturale e questa tendenza non è stata modificata neppure con l’entrata in vigore della “Convenzione della Alpi”.
Mai come per la questione TAV è risultato evidente lo scollamento esistente tra montagna e pianura piemontesi e il fondo si è toccato il 10 dicembre scorso quando una rappresentanza delle istituzioni regionali, composta da sindaci e dai presidenti delle c.m. della Valle Susa, sindaco di Torino, presidenti della Provincia di Torino e della Regione, è riuscita a spaccarsi al tavolo del governo: mai così in basso il “Sistema Piemonte”.
Gli interessi della regione non sono tutti rappresentati a Torino, lì manca la voce delle Alte Terre: bisogna ridiscutere questa impostazione, senza questo passo, fondamentale e indispensabile, non è più pensabile parlare di un “sistema Piemonte” che garantisca pari dignità a tutte le sue componenti.
Il rapporto tra Alte Terre e Grande Pianura, tra Monte e Piemonte non è mai stato così teso e problematico, queste tensioni però non riguardano solo la Val Susa, ma si colgono lungo le curve di livello tutta la Regione.
Non è solo questione di TAV, ora è la società civile che abita e vive le valli alpine che sta prendendo coscienza che occorre un nuovo patto tra le due parti che compongono il Piemonte, il “Piè” e il “Monte” appunto.
Quanto sta succedendo in Val Susa non è che l’inizio di una presa di coscienza collettiva: qui è l’intero rapporto tra le valli e la pianura a dover essere ridiscusso e riprogettato.
Il “Patto delle Alpi piemontesi”, che viene presentato mercoledì 22 febbraio a Torino, alle 11 presso il circolo “Ornato di te”, in via Ornato 4, tel 011 8190800, affronta questi temi, riassume quanto è stato discusso in questi mesi nelle valli di tutta la regione e propone una soluzione.
Tre i temi affrontati nel documento firmato da cittadini delle valli alpine che propongono questo patto: la struttura di potere regionale; la gestione del territorio; l’erogazione dei servizi, con un unico obiettivo, quello di far entrare a pieno titolo le Alte Terre.
Le proposte avanzate si pongono come obiettivo la realizzazione di un “Sistema Piemonte” che dia pari dignità a tutte le sue componenti, dando visibilità, peso e voce a tutte le differenze, che sono il grande patrimonio del Piemonte.
Nelle valli alpine si torna a parlare di politica, intesa come arte di rendere possibili le cose necessarie e la politica è stata la grande assente in questi ultimi anni.
Il “Monte” vuole entrare in partita in modo efficace e funzionale a tutto il ”Sistema Piemonte”, mantenendo memoria dei comportamenti sociali che hanno permesso per secoli la vita sui monti.
Non è però pensabile delegare la soluzione del problema all’insieme delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni pubbliche, nessuno ha la soluzione in tasca e occorre coinvolgere in modo più ampio possibile la gente di montagna, trovando il modo efficace per farlo.
Il “Patto per le Alpi piemontesi” è una proposta che emerge dalla società civile, i proponenti sono convinti della necessità di quanto in esso affermato e sono determinati ad affermare quei principi ad ogni livello della società civile della regione.
Mariano Allocco Val Maira
Roberto Barbon Valle Susa
Sergio Berardo Val Grana
Agostino Bonino Valle Elvo
Valerio Carsetti Val Maira
Aldo Charbonier Valle Pellice
Pier Carlo Cotterchio Valle Susa
Enrico Crespo Val Pò
Marco Cucchietti Val Maira
Stefano Degioanni Valle Stura
Diego Deidda Val Grana
Cecco Dematteis Valle Varaita
Ezio Donadio Val Grana
Silvio Durante Valle Susa
Silvio Einaudi Val Grana
Beatris Ottonelli Valle Varaita
Mario Piasco Val Maira
Enrico Raina Val Maira
Walter Re Valle Susa
Andrea Salsotto Valle Maira
[ #
19/02/2006 16:26:22 ]
|
Nanni
ha scritto:
A T T E N Z I O N E!!!!
Se è vero che l’esperienza insegna, in questo caso ci ha insegnato che se si fa la “Festo De Li Loup” al pomeriggio, alla sera non ce la facciamo più a suonare.
Chiaro come l’acqua, e sicuro come la morte!
Voi però intervenite numerosi alla sera, ci saranno frotte di suonatori della valle ceh giungeranno per allietare la serata, intesi?
Arvense!!!
[ #
18/02/2006 17:38:55 ]
|
juspot
ha scritto:
E OI!
io credevo di essere 1pò estremista ma vedo che sono in buona (?) compagnia...
preferisco tuttavia riportarvi per un attimo nel campo musical-eno-gastonomico con la notizia che, con tutta probabilità, sabato sera i C.M. saranno a cena al Besé con gli amici Fratelli Lumiere (i grandi suonatori tradizionali Lantermino). Se qualcuno non ha niente da fare e fa 1 salto in quel di Becetto, magari ci trova ben incamminati nella festa...
Può essere che sul tardi si faccia un giro a S.Peyre Piasso ma si vedrà!
state tutti allegri e...
...sarà dura (e mica solo per la festa)!!!
[ #
16/02/2006 18:59:15 ]
|
soun tuchi merdo!
ha scritto:
sono tutti uguali: avete sentito le scaramucce pre-elettorali?
fanno la gara a chi è più moderato e si prndono fascisti da una parte e trozschisti (come cazzo si scrive?!?) dall'altra...
premettendo che chi mette fascisti in lista non dovrebbe prendere neanche un voto nelle nostre Valli piene di lapidi la cosa fa comunque ridere!
o piangere...
anche i partiti no tav spesso mi pare lo facciano per cavalcare l'onda...
però almeno è la nostra onda!
mi pare di aver capito che quelli più favorevoli siano forza italia e i d.s. (guarda caso come sulla legge Galli... vero ciccione caragliese?) ma anche margherita e A.N.
gli unici contro sono i Verdi e i 2 nipotini di Stalin e, in alcuni casi la lega ma più che altro nei propri esponenti autoctono-valsusini.
ma sono tutti uguali: non glie ne frega niente dei territori marginali (se non di quelli in cui comanda la mafia e gli servono per avere i voti), delle minoranze, della montagna.
ora vogliono i voti e allora noi NON DIAMOGLIELI!
non votiamo! e se proprio qualcuno non ce la fa a scrivere una bella A sulla scheda almeno non votate chi ci vuole impegnare il futuro coi gli appalti mafiosi, NO TAV!
sarà dura!
[ #
16/02/2006 16:55:18 ]
|
IO
di QUì ha scritto:
Sono d'accordo, ma quali sono i partiti NO TAV?
[ #
16/02/2006 13:19:58 ]
|
 |
[ 2269 messaggi sul diario - pag 116 di 227 ]
|
 |
|
|
 |
|
domanda: Dove si terrà il vostro prossimo concerto ??
risposta: Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !
Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
|
|
 |
 |
|
altre feste e manifestazioni
|
|
 |
|