 |
clicca qui,
per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulā
|
|
 |
 |
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica
tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novitą
del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter
dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
|
|
 |
 |
|
Questo sito non č ottimizzato per Internet Explorer®
|
|
 |
|
|
 |
DIARIO DEI VISITATORI

[ 2269 messaggi sul diario - pag 118 di 227 ]
|
 |
 |
I C.M. ancora poco olimpici
ha scritto:
sabato e domenica salgono nelle "valli olimpiche" le Tramountane de La Gardia, le ragazze canterine di Guardia Piemontese (CS), le nostre amiche ed i nostri amici di laggiù.
faremo il possibile per andarle/i a salutare prechè questi legami d'amicizia che uniscono popoli tanto lontani sono preziosi.
Riguardo le Olimpiadi nutriamo invece sentimenti contrastanti: a volte paiono un'operazione che la città e la pianura fanno cercando di riciclarsi ed uscire dal buco nero in cui sono finite, sfruttando il "bello sforndo" delle nostre montagne occitane che nel frattempo hanno provveduto (spesso con la nostra collaborazione di bravi sudditi sabaudi) a distruggere a livello ambintale, culturale e sociale.
Dall'altra l'emozione di un'Olimpiade in casa nostra aveva (e per qualcuno ha ancora) un certo fascino. Magari si pensava (e si pensa) di "farci notare" in quanto minoranza linguistica ospitante le gare in montagna. C'è chi ci prova ma a noi pare raccolga più che altro le "brise" gentilmente concesse da un potere legato alla politica ed al mondo industriale di pianura che in questo modo si fa pure un liftig culturale sulle minoranze.
Speriamo sia solo la nostra visione ed abbia ragione chi cerca di far entrare la nostra minoranza se non dalla porta principale (come avvenne in Catalunia a Barcellona) almeno da qualche uscio secondario. Noi nutriamo qualche dubbio, personalmente.
sulle olimpiadi viste con le 2 differenti angolazioni, potete visitare
www.paratge.it/valadas/sviluppo/olimp_1.htm
e
http://www.chambradoc.it/root-sezioni.page
Poi fateci sapere anche voi cosa ne pensate.
Saré duro!
[ #
02/02/2006 17:45:15 ]
|
Valentina
di Cirič(TO) ora a Roma ha scritto:
Ciao a tutti!
Di solito scrivo sul diario per sfogarmi, non speravo in una risposta... volevo ringraziare il caro Juspi per aver apprezzato il mio messaggio e dire a Gertrude che non disprezzo affatto Roma, è sicuramente una città stupenda con un fantastico partimonio artistico e culturale... solo non è casa mia e... per quanto sia meraviglioso il panorama visto dal pincio... mi mancano le mie montagne (lo so, in teoria non è casa mia neanche Chianale, ma... quanto vorrei che lo fosse...)
Ma veniamo al punto:
Per motivi di lavoro salirò a Torino dall'8 al 19 febbraio... ho già il biglietto di andata, ma aspetto a prendere quello del ritorno... qualcuno di voi ha una scusa qualunque, un idea, un lavoro (ecc...) che mi occupi la settimana che va dal 19 al 25? così potrò venire ai Loup... non voglio perderli, ma non posso girarmi i pollici per quella settimana...
Grazie della attenzione e tantissimi baci a tutti...
[ #
30/01/2006 14:17:47 ]
|
Paratge
di Val Po ha scritto:

La sezione della Val Po di Paratge inizia in questi giorni la propria attività, inaugurando tra l'altro l'email di valle.
COS’E’ PARATGE:
Paratge si occupa dei problemi delle nostre Valli con un approccio del tutto scorretto politicamente.
Paratge non ha paura di farsi nemici né a destra, né a sinistra né al centro perché si tira del tutto fuori dai piccoli giochi di potere dei politici, locali e no, e lavora solo sui problemi delle Valli avanzando le proprie proposte con decisione e senza paura, a tutti i livelli.
Paratge non ha mire elettorali, si limita a sottolineare le differenze di possibilità che i cittadini delle Alte Terre hanno nei confronti di quelli della pianura, a proporre soluzioni fattibili e pretendere pari diritti e pari dignità.
Paratge vuole mettere in discussione i rapporti di potere all’interno delle istituzioni (a partire dal “sistema Piemonte”) sempre concentrando gli sforzi sui bisogni e sul sentire comune delle genti di montagna, proponendo però un approccio nuovo che non accetti il colonialismo culturale, politico ed economico nei confronti di nessuno. Cerca di farlo in una visione europea e mediterranea dei rapporti tra culture, etnie, nazioni, dove le nostre montagne siano territorio di centralità e non espressione di marginalità.
Paratge si propone per lavorare con tutti, in primis coi piccoli comuni montani, fornendo supporto sui problemi di tutti i giorni col fine di creare una rete che dal basso porti a dei rapporti di forza diversi dagli attuali.
Alla base di questo progetto di laboratorio politico c'è una convinzione profonda che ci unisce: la convinzione che lo sviluppo per le zone strutturalmente deboli dell'Europa, le montagne e le realtà socio-economiche delle minoranze che le abitano, non possa basarsi su un pensiero debole o ammettere approcci primitivi, lo sviluppo può innescarsi solamente recuperando e coinvolgendo le risorse del territorio cominciando da quella più preziosa, quella umana e questo processo ha una ben chiara denominazione : elaborazione politica interna al territorio ed è questa la strada che abbiamo deciso di percorrere!
Vieni a scoprire le nostre iniziative su www.paratge.it
LE PRIORITA’ DI PARATGE:
pari opportunità per le genti delle Valli; gestione delle risorse della montagna (acque, risorse ambientali ecc.); ambiente e gestione del territorio; scuola; trasporti ecc.
PARATGE VAL PO
da quest’anno Paratge, per essere più vicino alle realtà delle diverse Valli, si da una struttura in sezioni.
Ogni sezione si occupa di portare a conoscenza di tutti le problematiche locali e del lavoro inverso: portare nella propria Valle le proposte di Paratge nonchè le esperienze fatte nelle altre Valli.
Si può lavorare a vari livelli di partecipazione che vanno dal solo appoggio alle iniziative con un’email, un messaggio, all’apporto di nuove idee, anche a solo livello informatico, alla partecipazione più attiva a riunioni, manifestazioni ed iniziative.
IL RESPONSABILE di Paratge in Val Po è il nostro Ricou.
INVITO: Potete contattare lui o Juspot per entrare o per collaborare con Paratge. L’indirizzo email è paratge.valpo@paratge.it vi aspettiamo tutti per FAR PARATGE!
[ #
25/01/2006 11:52:47 ]
|
ricou
di frere ha scritto:
ULTIME NOTIZIE!!!!! il nostro caro presidente del consiglio,il quale non saprei come ringraziare!!!!!?????ha deciso che vuole dotarci di un'innovazione tecnologica...si chiama T.v.digitale terrestre,ma visto che siamo tutti ignorantoni,ci manderà un'opuscolo a casa,questo opuscolo ha la bellezza di 48 pagine,visto che dovrà mandarlo a 16.000.000 di famiglie,equivalenti alla spesa statale di7.270.000 euro???????!!!!pari a 45 cent a copia,per stampa imbustamento e spedizioni,forse costava di meno fornire di P.C.le scuole italiane,cosi si sarebbero semplicemente collegate in rete. p.s.E pensare che a me farebbe persino un favore non me lo inviasse
[ #
23/01/2006 18:53:49 ]
|
Gertrude Stein jr
di parigi 1910 ha scritto:
per valentina:
"cara valentina" (come mi suona famigliare questa frase!),
fai bene ad apprezzare ciò che ti manca......Pavese diceva che: “… un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via …ma sapendo che nella gente e nelle piante rimane qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.
tutti abbiamo bisogno di sentirci legati a qualcosa, di sentirci "appartenenti" ad un gruppo, ad una identità (penso faccia parte della nostra natura), io stessa sono così. questo è ancora più vero nel tempo "complesso" in cui viviamo.
....però non sottovalutare il fascino di Roma: ovunque ci sono spazi in cui una parte di te può stare bene...solo chi viaggia e chi conosce può decidere cosa sia meglio per lui...
Roma come moltissime altre città (marsiglia, istanbul…..ad esempio) può farti vivere momenti spiazzanti...come un pomeriggio fermo ed assolato passato a guardare la città dall'alto o dal di dentro, per renderti conto che il "viaggio" è la cosa migliore a cui l'uomo possa aspirare...sapendo sempre che si tratta di un momento, un momento della tua vita che ti riporterà da dove sei partita per poi ripartire di nuovo...
ciao
una viaggiatrice che vorrebbe viaggiare di più
[ #
23/01/2006 15:41:29 ]
|
juspot
ha scritto:
che bel messaggio, vale, che bel messaggio davvero.
[ #
17/01/2006 17:08:35 ]
|
Valentina
di Cirič (TO) ora a Roma ha scritto:
Quanto darei per farmi il S.Antoni quest'anno, ma il fato ha voluto per me altri luoghi...
Quì a Roma tutti si lamentano del freddo e girano con guanti, sciarpe e giacche immense; ma io con la bella Chianale ancora nel cuore i 5/10°C di Roma mi sembrano i tropici... la capitale è gigante e quì non sanno cosa sia una strada dritta, io abituata agli angoli retti di Torino mi perdo 6/7 volte al giorno... Qualche sera fa sono andata sul Gianicolo da cui si vede tutta la città, è stupenda... il colosseo, la cupola di S.Pietro, l'altare della Patria, i fori imperiali... ma per quanto provassi a guardare lontano non vedevo le montagne e mi è venuta la nostalgia.
L'arco alpino mi ha sempre dato un senso di protezione, uscivo sul balcone di casa e vedevo il Viso... ora sono in balia dei venti... sono un piccolo puntino in mezzo ad un grande caos... metropolitana, palazzi, strade tutte uguali e soprattutto... turisti! Ce n'è ovunque pronti a chiederti se gli fai una foto o alla ricerca di informazioni che io non so dare!
Comunque non si sta male, l'aria è decisamente più respirabile di Torino e quando sono un pò giù penso a quel bel paesino in Val Varaita e mi sento subito meglio!
Grazie a tutti quelli che si sono dimostrati grandi amici... non ci sarò a S.Antoni, ma vi penserò tanto... divertitevi e fra un S.Veran e un Pastis pensatemi... Vi voglio bene!
vostra fedelissima (anche se lontana)amica
Vale
[ #
17/01/2006 14:32:22 ]
|
C.M. informa
di sezione Val Varacho ha scritto:
Pronti per la FESTO DE ST. ONTONI - festa di S. Antonio?
E' la festa di uno dei santi patroni di Chianale (l'altro, S. Lorenzo, si festeggia ogni anno il 10 Agosto).
Un tempo (fino a pochi anni fa) alla messa venivano portate le bestie, sia quelle da allevamento che da compagnia, per essere benedette nel giorno del Santo protettore degli animali.
Il proverbio dice che se "St.Ontoni jalo l'ome, S. Bastion jalo lou chon" ovvero se per Sant'Antonio la temperatura è ancora così bassa da far rabbrividire gli uomini, per San Sebastiano, il 20 gennaio, solo più il cane avrà freddo (speriamo n.d.r.). Comunque, se quest'anno si profila come da proverbio un S. Antonio "frescolino" anche un tempo temperature e condizioni meteo facevano strani scherzi: ...in un testo francese troviamo che "oggi, 10 gennaio 1734 vi dirò che si passa il colle dell'agnello a cavallo senza toccare neve e le mosche danno fastidio come il 10 agosto (S.Lorenzo)", in un altro testo, sempre in francese:"nell'anno 1714 sono caduti circa quattro piedi di neve e quattro uomini partiti da Chianale per salire nel vallone di Soustra a cercare animali, assediati nella neve, hanno dovuto riparere in una grangia e durante la notte è scesa una valanga che ha distrutto la detta grangia e la ha uccisi..." ancora, don Allais scrive "non è raro il caso di veder in pochi giorni sciogliersi per dette correnti la neve, come si scioglie nella primavera al calore del sole" (si parlava del moulen, il vento caldo, capace di distruggere in breve tempo un manto nevoso compatto). In epoca più recente alcuni ricordano che nel 1945 fu possibile seminare già prima del 10 marzo a una quota di oltre 1900 metri, sopra Chianale, alcuni anziani addirittura ricordavano di avere già seminato a febbraio...
Tornando a S. Antonio, si fa ancora (quasi sempre) l'incanto in cui si mettono all'asta anche i pani benedetti: pare che portino fortuna a chi se li aggiudica.
Quest'anno la Messa si è svolta domenica scorsa mentre la festa si svolge questo sabato (21 gennaio).
Gli abitanti della frazione si trovano per cenare tutti insieme, alcuni si danno da fare in piazza per fare la polenta per tutti, agli ordini di Steve Gris, altri preparano i coperti presso i locali delle colonie. Consumata allegramente la cena iniziano i canti spontanei e ci si trasferisce presso i locali del Bar per continuare in allegria tra musiche, canti e balli (presumibilmente verso le 22,30 - 23), a volte fino quasi alla mattina.ore 19,30 polentata da prenotarsi sul posto fino ad esaurimento
dalle 22,30 in poi canti, musiche e balli con la partecipazione dei C.M.
CHIANALE - La Chanal
Ricettività e Ristorazione
Ristorante GTA Laghi Blu - Fraz Chianale 25 - Tel : 0175.950189
Polenteria Giacomo di Pietro - Fraz Chianale 70 - Tel. 0175 950213
Azienda agrituristica Le Chemin Royal - Chianale 41 - Tel. 0175.950122
Azienda agrituristica Pra Murel - Chianale 118 -Tel. 0175.950127
Bar-Birreria da Gio' - Fraz Chianale 78/a - Tel/Fax : 0175.950188
Cose da vedere:
un antico paese alpino a 1800 metri, contornato dalle montagne (tra cui la Tour Real, stupenda piramide di pietra) la cui architettura è rimasta quasi intatta, notevoli alcuni esempi di ristrutturazione oculata ed aderente alle tipologie tradizionali. Il paese è dotato di pista da fondo con possibilità di affitto attrezzature presso l'associazione "la traso", nelle vicinanze cascate di ghiaccio e impianti di risalita per principianti e bambini a Pineta Nord (Pontechianale).
La Chiesetta di S. Antonio, risalente al XIV secolo, fu la Parrocchiale di Chianale dal 1459 fino a tutto il Seicento. Semplice ed armoniosa, con campanile a vela a triplice traforo e un portichetto successivo, presenta un portale a triplice ghiera centinata che anticipa quelli di Casteldelfino, Sampeyre, Elva. L'interno è ad aula con volta a botte. Gli archi trasversali sono retti da mensole scolpite con espressivi mascheroni e têtes coupées.
areveire a La Chanal sande 21, vous atenden!
[ #
17/01/2006 12:43:52 ]
|
office du tourisme
di SAINT-VERAN ha scritto:

Bonjour à vous tous,
La foire expo du Queyras aura lieu le 23 juillet 2006 à Saint-Véran.
Le thème de la journée sera : Saint-Véran de 1900 à 2000...
Nous mettrons en avant les gestes, traditions et savoir faire d'autrefois.
Nous voulons aussi pour cette journée une ambiance musicale et festive. Pourrez-vous être parmi nous ? Combien serez-vous ? Nous sommes éventuellement intéressés par la venue de plusieurs groupes. Quels sont vos tarifs ? Merci d'avance pour votre réponse.
Meilleurs voeux pour 2006.
Corinne
[ #
15/01/2006 15:55:31 ]
|
Donatella
di Peveragno ha scritto:
Mi piacerebbe venire con voi cosi potrei sentire come suonate, ed inoltre potrei fare anche il banco dei prodotti Occitani (libri, maglie, cd ecc...) fatemi sapere chi devo contattare per sabato 21 gennaio e per il 25 febbraio.
Ciao a presto.
La Baita
di Donatella Andreis
Vendita di libri e gadget Occitani
libri delle Valli Cuneesi & artigianato in legno
Via Lorenzo Ambrosino, 13
Peveragno Cuneo
TEL & FAX 0171 339858
e-mail: andreis.d@libero.it
[ #
12/01/2006 19:43:17 ]
|
 |
[ 2269 messaggi sul diario - pag 118 di 227 ]
|
 |
|
|
 |
|
domanda: Dove si terrą il vostro prossimo concerto ??
risposta: Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !
Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
|
|
 |
 |
|
altre feste e manifestazioni
|
|
 |
|