chi siamo   |   calendario   |   foto   |   diario   |   cultura   |   testi   |   sondaggi  TEST   |   links Home scrivici
Hai gią provato il nuovo TEST per scoprire se in te č nascosto un CM latente ??????
LO SAI CHE
L'OCCITANIA
NON ESISTE ?
no ?!?
...allora clicca
SONDAGGIO  
Vota il sondaggio:
secondo te, di cosa avrebbero maggiormente necessitą le nostre valli ?

clicca qui,

per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulā

Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novitą del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
Questo sito non č ottimizzato per Internet Explorer®
 
DIARIO DEI VISITATORI
[ 2269 messaggi sul diario - pag 72 di 227 ]


c.m  ha scritto:

SI acqua pubblica!!!
vi aspettiamonumerosi venerdì già dalle 19!
la sera suoniamo ma prima facciamo 2 parole sul più grande dei beni: l'acqua!
contro la mercificazione e la privatizzazione!
[ #  31/03/2011 09:15:37 ]


Vale di Cirič (TO) ha scritto:

mi sono divertita tantissimo a Li Loup, dopo un interminabile inverno avevo proprio bisogno di una bella festaccia con tutti voi... grazie mille!
A presto... spero!
[ #  08/03/2011 15:36:56 ]


Lucia  ha scritto:

Sono fiera di avere origini della Valle Varaita.DIFENDIAMO LE NOSTRE RADICI.Ho ballato con voi a Becetto e Chianale nel ricordo dei miei nonni. Complimenti per le belle ore che ci fate trascorrere in allegria. Lucia
[ #  22/02/2011 17:35:01 ]


pinot di val susa ha scritto:

salut a tuti.Noi ,in valle, non andiamo mai in letargo.Come è successo altre volte la rinascita deve partire dalle terre alte.Se volete essere informati in tempo reale e senza "busiarda" andate sul sito www la valle che resiste.A sarà dura.
[ #  08/02/2011 22:37:42 ]


manuela  ha scritto:

bellissimo sabato sera!! mi son divertita un sacco, peccato che gli effetti si siano sentiti domenica su cascate! un abraccio e speriamo di tornar presto a far festa insieme!!
[ #  19/01/2011 15:37:43 ]


juspot di la chanal ha scritto:

un amico mi ha girato questo scriutto di Toni d'Estrop che non so dove sia stato eventualmente pèubblicato ma che ho trovato interessante. ve lo giro.
ci vediamo tutti sabato 18 a Chianale!

Il lupo visto da quassù:
L’introduzione o reintroduzione, poiché di ciò si tratta, di fauna selvatica su un territorio (in special modo in quello montano in questo momento così fragile) genera sempre un forte impatto con conseguenze gravi per tutti.
Forse l’ultimo attacco da lupo al gregge di mia proprietà in Stroppo a metà novembre ha spinto la decisione di scrivere alcune considerazioni sull’argomento; in verità da tempo mi premeva farlo, sia per far conoscere il pensiero di chi in montagna vive con non pochi sacrifici di agricoltura e allevamento e nello stesso tempo per sostenere Mariano Allocco lasciato un po’ troppo solo a raccontare in vari articoli le sue posizioni sulla questione, che sono anche le nostre, e a difendere strenuamente la gente di montagna.
La nostra categoria non ha l’abitudine di scrivere, di solito cerca di risolvere i problemi con caparbietà, passione e molto spirito di adattamento, qualità queste indispensabili per poter continuare a svolgere quassù questo mestiere.
Ricordo perfettamente che negli anni settanta di selvatici in valle ve ne erano ben pochi se non quelli autoctoni, (quelli che oggi sono più in pericolo di estensione)si coltivava ancora qualche appezzamento a segala, grano, frumentin e molti a patate e non vi era alcun bisogno di doverli recintare.
Dal racconto di un abitante di Centenero di Stroppo posso riportare che loro alla fine degli anni settanta dovettero smettere di fare il pane nel forno della frazione con la farina di grano da loro prodotta, perché con l’arrivo dei primi cinghiali il raccolto veniva sistematicamente distrutto.
Poi un po’ alla volta arrivarono caprioli e cervi (per non parlare di altre specie arrivate fin qui chissà da dove!) e in fine il lupo (sarà l’ultimo?) a chiudere questa catena di disastri.
Non riesco a capire come nel pensiero comune non si dia importanza a quei tanti piccoli presidi che sulle nostre montagne mantengono a fatica un equilibrio e una armonia di cui tutti beneficano, mentre si spendono ingenti energie sul ritorno del lupo che, francamente, qui da noi non se ne avvertiva assolutamente la mancanza.
La pastorizia e il lupo non possono convivere, checchè se ne dica, se non in particolari e delimitate condizioni, soprattutto se tale attività è già ridotta ai minimi termini e fatica a sopravvivere al contrario del lupo.
Gli indennizzi sono un grande spreco di denaro pubblico, in tutti i casi, e sono sia un alibi per la controparte e un misero e avvilente risarcimento per noi agricoltori, che portano a un lento e costante abbandono di detti presidi.
Non si può continuare a lavorare con passione per poi veder sistematicamente distrutto il proprio prodotto per la gioia o il divertimento di qualcuno e poi pagarne i danni con i soldi di tutti.
Se gli ungulati abbondavano, frutto questo già di scelte sbagliate, bastava contenerli aumentando gli abbattimenti e ottenendo così un ritorno economico non indifferente, invece si preferisce eliminarli col lupo creando ulteriori problemi, ma così va il mondo oggigiorno, d’altronde, nonostante la crisi e la povertà diffusa, continuano a sorgere ospedali per selvatici feriti o moriboldi con manifestazioni accompagnate da scolaresche per eventuali rilasci in libertà, quei bambini probabilmente un domani dovranno farsi carico anche di questi errori che oggi commettiamo.
Noi agricoltori siamo i primi a rispettare la natura perché con essa dobbiamo convivere 365 giorni all’anno e da essa dipende il nostro lavoro e il nostro guadagno, se la valle è arrivata ai giorni nostri così come la vediamo, è anche grazie a noi che l’abbiamo usata, curata e rispettata; purtroppo oggigiorno siamo rimasti in pochi e contiamo nulla in questo mondo globale, motivo in più che rende la nostra impresa ardua.
Continuamente da più parti ci giungono insegnamenti di vita, ma noi gli insegnamenti li abbiamo avuti dai nostri genitori e da secoli di esperienze e non credo che ci convenga cambiare maestri.
In ogni caso non ci arrendiamo, qui siamo nati e qui vogliamo continuare a vivere nonostante il lupo vada particolarmente di moda in questo momento, ma si sa le mode vanno e vengono.
Speriamo vivamente che il montanaro non diventi mai di moda.

Leinardi Antonio
frazione Arneud Stroppo
[ #  16/12/2010 18:14:04 ]


BabboNatale di Chianale (ebbene si č il mio vero paese) ha scritto:

quest'anno il natale arriva prima...
SABATO 18/12
CHIANALE (Pontechianale)
cena di natale e relativo gran concerto
presso il bar-risto-museo La Montagnard
cena solo su prenotazione entro mercoledì al 0175.950.100
concerto dopo le 22 aperto a tutti.
vi ricordo anche l'inaugurazione a Pontechianale della nuova seggiovia.
PARTECIPATE NUMEROSI.
Buon natale anticipato da tutti i C.M.
[ #  12/12/2010 16:08:14 ]


pinot  ha scritto:

La valle continua a resistere.Domani sabato 11 dicembre giornata europea contro le grandi opere inutili.Marcia NOTAV a Susa alle ore 14.A sara'dura.
[ #  10/12/2010 20:29:27 ]


ricou di peisana ha scritto:

un grande saluto
ad un grande italiano
coraggioso e lucido fino all'ultimo attimo
a!!!
Mario Monicelli.
[ #  30/11/2010 22:36:32 ]


pinot di valsusa ha scritto:

cari amici delle valli del cuneese vi giro un interessante messaggio dalla valle che resiste.

http://lavallecheresiste.blogspot.com/
In homepage, a fondo articolo, l'intervista a Marisa Meyer, proprietaria
del terreno su cui sorge il presidio di Chiomonte e soprattutto la
conferenza stampa di ieri a Venaus.
Ciao

a sarà düra
pinot valsusa
[ #  19/11/2010 20:47:54 ]


[ 2269 messaggi sul diario - pag 72 di 227 ]

 

scrivi sul diario

CONCERTI  
domanda:
Dove si terrą il vostro prossimo concerto ??

risposta:
Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !

Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
altre feste e manifestazioni
 

scrivi sul diario

 © 2002 Charé Moulā  Torna SU Home scrivici