 |
clicca qui,
per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulâ
|
|
 |
 |
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica
tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novità
del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter
dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
|
|
 |
 |
|
Questo sito non è ottimizzato per Internet Explorer®
|
|
 |
|
|
 |
DIARIO DEI VISITATORI

[ 2269 messaggi sul diario - pag 80 di 227 ]
|
 |
Charè Moulà
ha scritto:
X PINOT DELLA VAL SUSA:
puoi contattarci via email?
[ #
23/11/2009 10:35:33 ]
|
NANNI
di quasi un anno in più ha scritto:
ACCORRETE NUMEROSI SABATO SERA!!!!
FESTACCIA DI COMPLEANNO DEL SOTTOSCRITTO PRESSO L'OSTU "CAMPEGGIO" CIANABIE DI BECETTO (SAMPEYRE). fESTA APERTA A TUTTI DALLE 22 IN POI, CON ABBONDANZA DI SUONATORI.
FORZA UN PO!!!
[ #
20/11/2009 13:32:23 ]
|
giorgio
ha scritto:
avete visto ke figa la pubblicità della svizzera in televisione?
mi ha fatto pensare ke se sistesse x le nostre valli una campagna unitaria simile si potrebbe gestire meglio tutta una serie di cose nel settore turistico.
ma forse è meglio così, almeno rimaniamo belli tranquilli.
cmq bravi gli svizzerotti
[ #
20/11/2009 08:35:28 ]
|
juspot
di la chanal ha scritto:

ricevo da Mariano la sua lettera apparsa su la stampa di ieri.
ritenendo interessante il tema la metto sul diario del nostro sito: cosa ne pensate?
x PINOT: stiamo valutando di registrare e mandare a chi si occupa del progetto musicale 1 o 2 pezzi. interesserebbe?
contattaci direttamente alla nostra email mail@charemoula.it
DA MARIANO
Sulle pagine di Cuneo de La Stampa di venerdì 13 novembre, in un articolo a firma di Carlo Giordano, leggo che lo spostamento del direttore dell’ufficio postale di Prazzo deciso dalla direzione “è legato alla crescita professionale dell’operatore”.
Esemplari queste parole di Antonio Sgroi, responsabile servizi comunicazione delle Poste nordovest che danno il corretto spaccato di come sono visti gli sportelli nella Alte Terre: lavorare in un ufficio postale situato quassù impedisce la “cresita professionale” perchè le Poste ritengono questi uffici marginali.
Logica conseguenza perciò che il personale più valido e preparato sia spostato in sedi con migliore giro d’affari.
Nulla da eccepire se si guarda al caso seguendo le regole del mercato, ma la questione non può finire qui, la gestione dei servizi nelle Alte Terre non può seguire la sola regola del profitto, perbacco!
Nulla da eccepire nei confronti del direttore delle Poste, ma cosa è successo a Prazzo e Stroppo deve far riflettere, perché per “vivere la montagna” occorre un altro approccio alla gestione dei servizi che sono il motore dell’economia alpina.
Per continuare a vivere la montagna occorre che i servizi, tutti i servizi, siano forniti al giusto livello di eccellenza e il bilancio economico deve tener conto della loro ricaduta sull’economia dei luoghi e qui la cosa si sposta dal piano puramente economico a quello politico.
Il direttore delle Poste deve essere messo nelle condizioni di considerare uno sportello di un comune alpino un luogo in cui esprimete l’eccellenza del servizio e gli operatori devono poter ottenere quassù la “crescita professionale” senza essere spostati obtorto collo altrove se sono troppo bravi.
E’ per questo che la questione perciò si sposta sul piano politico, è quello il luogo in cui affrontare la gestione dei servizi nelle Alte Terre.
Poste, telefoni, fornitura elettrica, strade, scuole ecc. sono argomenti strategici per poter vivere il monte e non possono essere gestiti secondo le regole di mercato, del solo profitto.
Se applichiamo a tutto il nostro agire la regola aurea del direttore Antonio Sgroi qui si chiude baracca e burattini e tutti noi dovremmo scendere dai monti per cercare una migliore “crescita professionale”, ma siamo sicuri che sia il modo migliore di pensare l’avvenire della nostra Provincia e della nostra Regione?
La questione la pongo allora sul tavolo della politica, a quelli dei Presidenti della Provincia e della Regione innanzi tutto.
Mariano Allocco
Prazzo, 14 novembre 2009
[ #
16/11/2009 19:04:51 ]
|
pinot
di val susa ha scritto:
vi incollo un messaggio dei comitati della valle e non solo
LA MUSICA CHE FERMERÀ IL TRENO
Da sempre la musica è stata utilizzata come mezzo di comunicazione, per raccontare storie,
trasmettere idee e valori, descrivere sensazioni. In un momento come questo, uno dei più
importanti per il Movimento e cruciale per la lotta al Tav, la musica è un martello demolitore per
rompere ed abbattere il muro di gomma che avvolge questa vicenda e la nostra lotta.
Abbiamo quindi pensato che una compilation musicale può essere utile allo scopo. A questo
proposito abbiamo chiesto ai musicisti della Valle di Susa e a quelli che fuori continuano a seguire
la nostra lotta rinnovandoci la loro solidarietà, di partecipare a questo progetto con una brano che
contenga la tematica della lotta al Tav.
La compilation dal titolo “LA MUSICA CHE FERMERÀ IL TRENO” conterrà una quindicina di tracce.
Il ricavato della vendita del disco, sarà impiegato per le iniziative del Movimento stesso. Si stanno
impegnando in questo progetto artisti provenienti da generi diversi, artisti emergenti ed altri
affermati, anche a livello nazionale, nel tentativo di ripercorrere l’esperienza fatta nel 2005 con il
disco “STOP THAT TRAIN”. Questa mescolanza a nostro modo di vedere, rappresenta bene
l’essenza variopinta e fantasiosa che da sempre distingue il movimento NO TAV.
Allo scopo di finanziare la produzione materiale di questa compilation abbiamo organizzato una
serata prevista per Sabato 28 Novembre, presso la Birreria “Il Cotonificio” di Bussoleno, durante la
quale si esibiranno alcuni dei gruppi rap ed Hip Hop della valle che partecipano al progetto stesso.
Sarà così possibile ascoltare della buona musica, dare un contributo e fare informazione tenendo
presente che la musica, come le parole, entrano senza bucare al contrario di trivelle e gallerie.
Confidiamo che tutti possiate e vogliate intervenire a sostenere questo progetto e la lotta per un
diverso modo di concepire il futuro, il progresso e l’ambiente.
Fermarlo…è possibile!
Fermarlo…tocca a noi!
…ADESSO!!!
[ #
13/11/2009 19:38:31 ]
|
marta
di torino ha scritto:
belloooooooooo il vostro cd..finalmente sono riuscita a sentirlo!!!
[ #
04/11/2009 20:51:49 ]
|
pinot
di valsusa ha scritto:
sabato 31 fiaccolata notav da condove a s.antonino ore 20,30.Circa 5 km.Ritorno con navette.Nello stile notav ci saranno musica canti balli e vin brulè.A sarà dura,ma nusautri tenuma dur.
[ #
29/10/2009 20:32:59 ]
|
C.M.
ha scritto:
ben volentieri se ce ne sarà l'ocasione verremo a trovarti in val susa x portare un pò di musica alla causa!
[ #
29/10/2009 15:48:34 ]
|
Erika
ha scritto:
Appena riesco vi mando le foto di Becetto promesse con la vipera!!!
[ #
25/10/2009 20:34:37 ]
|
pinot
di val susa ha scritto:
sono stato a paesana domenica.Mi è piaciuto il vostro cd.Noi in valle continuiamo a resistere all' allegra combricola del tondino e cemento che vuole trasformare la valle in corridoio e parco giochi per cittadini mangia aria annoiati.Vi accoglieremmo a braccia aperte per un pomeriggio a nostra moda, che mi sembra anche la vostra.Aleghe e arveise.A sarà dùra!
[ #
16/10/2009 19:22:54 ]
|
 |
[ 2269 messaggi sul diario - pag 80 di 227 ]
|
 |
|
|
 |
|
domanda: Dove si terrà il vostro prossimo concerto ??
risposta: Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !
Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
|
|
 |
 |
|
altre feste e manifestazioni
|
|
 |
|