 |
clicca qui,
per vedere i nostri bei faccioni e conoscere chi milita attualmente tra le fila del
"gruppo aperto" Charé Moulā
|
|
 |
 |
Vuoi ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica
tutte le date dei nostri concerti, le nostre iniziative e le novitą
del nostro sito? Allora iscriviti alla newsletter
dei Charé Moulâ indicandoci il tuo indirizzo email
|
|
 |
 |
|
Questo sito non č ottimizzato per Internet Explorer®
|
|
 |
|
|
 |
DIARIO DEI VISITATORI

[ 2269 messaggi sul diario - pag 82 di 227 ]
|
 |
 |
Mariano Allocco
di Prazzo ha scritto:
RIALLEGO LA NOTA PERCHE' MI ERO FIRMATO ERRONEAMENTE COME PATTO DELLE ALPI PIEMONTESI All’inizio del secolo scorso nelle valli, quella che era stata una competizione durata per secoli si poteva dire vinta e i selvatici che erano considerati incompatibili col tipo di coltivazione e allevamento praticati nelle valli erano stati spinti verso le vette o si erano estinti.
Negli ultimi decenni questo equilibrio è stato pian piano stravolto, per primo è stato reintrodotto negli anni settanta un porcastro lontano parente del cinghiale di un tempo e che ora comincia a scendere in pianura, poi c’è stato l’esperimento non riuscito della introduzione del daino, poi il capriolo e in fine il cervo.
Il lupo è arrivato da solo quando il menù è stato servito, è il predatore che sta al vertice di una catena alimentare che negli ultimi anni si è sviluppata in modo abnorme, peccato però che il lupo non sappia distinguere tra selvatici e animali di allevamento…ora non rimane che aspettare l’arrivo dell’orso!
Se in altre regioni europee questo avviene sotto la regia attenta delle popolazioni e delle istituzioni locali, da noi invece esse sono completamente estranee al “grande circo del divertimento” che si sta mettendo a disposizione di persone e di interessi che col territorio hanno poco a che vedere.
In tutte queste azioni non vedo traccia di una strategia generale di intervento che preveda come punto centrale l’uomo che vive la montagna e la conseguenza sono reintroduzioni sconsiderate alla cui base non colgo alcuna programmazione strategica.
Prevalgono chiaramente interessi esterni e in tutto questo la parte del leone sempre più è recitata dalla “cattiva coscienza” della pianura dove si potrà completare la grande opera di distruzione dell’ambiente naturale solo se si troverà il modo di controbilanciare in qualche modo questa devastazione con “buone azioni” che non possono che essere fatte nelle valli alpine.
Il rischio è che, attorno a una pianura completamente antropizzata e in cui il verde e la natura sono tracce residuali, si voglia creare una zona franca dove poter vedere alla domenica animali in libertà, ma dove mancherà l’uomo.
Non è la prima volta che appetiti esterni al nostro territorio, dopo aver ingoiato quanto loro interessa, ci lasciano tracce orribili quanto inutili e dannose dei loro pasti.
Ora stiamo assistendo alla nascita un ibrido mostruoso, perché l’introduzione di nuove specie animali senza programmazione, senza pensare a una loro gestione e specialmente senza tenere in conto dell’impatto che avranno sulla vita e sull’economia nelle valli, non potrà che generare una situazione a cui qualcuno tra breve dovrà porre rimedio, sempre che ci si riesca.
La gestione del territorio e di tutte le risorse che sono legate ad esso, è questione che riguarda in primo luogo la società civile che quel territorio vive, solo così è possibile definire un programma di interventi che si basi sulla ricerca di un giusto equilibrio tra interessi che ad esso fanno riferimento.
L’attuale organizzazione dell’agricoltura è dell’allevamento montani sono incompatibili con una fauna aliena che sta diventando un mostro e se non lo si combatte ora che non si è ancora sviluppato completamene, stravolgerà definitivamente gli equilibri sempre più delicati di un territorio che è un patrimonio collettivo.
Sicuramente non sarà certo con la politica degli indennizzi che si potrà risolvere questo problema.
Mariano Allocco
[ #
17/08/2009 18:06:18 ]
|
Vale
di Cirič (TO) ha scritto:
Dopo 5/6 mesi finalmente sono riuscita a tornare in Alta Valle, è stato proprio un week-end stupendo e (senza farlo apposta) sono finita nel mezzo di un bellissimo concerto dei miei amati C.M.! Sono felice perché finalmente sono riuscita a comprare il vostro cd e appena arrivata a casa mi sono immersa nell'ascolto e nella lettura... mi avevano detto essere bellissimo, ma non mi avevano detto essere davvero favoloso!!!
Innanzi tutto vi ringrazio per aver messo anche me nel lunghissimo elenco di ringraziamenti, poi vi devo ringraziare per aver messo tutti i testi e (per quelli come me che non capiscono proprio tutte le parole alla perfezione) anche le traduzioni... stupendi gli aneddoti raccontati nel libretto e davvero fantastiche le foto... Questo cd l'abbiamo aspettato davvero tanto, ma ne è valsa la pena!! Sono molto felice e orgogliosa di voi... :)
Grazie anche per le dediche che mi avete scritto... vi voglio tanto bene!!
Approfitto dell'occasione per mandare un bacione a Tris e ad Arianna che non sono riuscita a salutare prima di tornar giù... è stato bello vedere che Chianale è sempre lì, magnifica anche se i mesi passano e le situazioni cambiano... felice di vedere che chi era innamorato l'ultima volta che sono salita lo è ancora, dispiaciuta invece per chi nel frattempo si è lasciato, un pò amareggiata nel vedere che alcune amicizie sembrano finite e felice di aver ritrovato le vecchie amicizie di sempre; la neve dell'ultima volta si è sciolta e Prà Mourel è tornato verde, il Varaita scroscia più del solito e con quel bel sole pungente dopo un'oretta sul terrazzo di Alice già mi bruciavano le spalle... eh eh eh ... la mia bella Chianale è sempre lì e sono davvero felice di averla rivista!! Un bacione a tutti e perdonatemi se quando inizio a scrivere vado a ruota libera e non mi fermo più...
[ #
22/06/2009 11:28:27 ]
|
Carmelina
di Guardia Piemontese ha scritto:
Ciao C.M. grazie di cuore per il cd. è stato un pensiero graditissimo e complimenti perchè è davvero bello e ben fatto.
[ #
16/06/2009 18:35:44 ]
|
RominaMazzarotto
di LaChanal-Arenzano ha scritto:
Definire DES come un semplice cd appare alquanto riduttivo.
Fin dai primi brani, racchiude in sé note che danzano in armonia perfetta con profonde emozioni, canti che s’intrecciano a memorie di tradizioni antiche e mai dimenticate.
Attraverso una rara e straordinaria alchimia, nella vostra musica si fondono principalmente l’atavico attaccamento per queste Alte Valli, l’incondizionata passione per la loro lingua, l’intenso orgoglio per le origini storiche e politiche e l’infinito desiderio di condivisione, di divertimento e di fratellanza che vi accomuna, sempre e comunque.
Grazie a tutti voi! Grazie, perché ognuno di questi aspetti crea una singolare sinergia, che permette di annullare distanze e confini per chi, allo stesso modo, come me, ama e vive profondamente l’Occitania.
Sono felice di apprendere, dal libretto allegato, che mi abbiate permesso di contribuire, seppur in maniera inconscia, alla realizzazione di questo vostro primo progetto. Ancora grazie!
E, per lo stesso principio dell’annientamento degli spazi, le persone a cui DES è dedicato potranno cantare insieme a voi! Semplicemente, lo faranno in un’altra dimensione. L’eco dei vostri suoni di certo li raggiungerà, perché la musica è in assoluto la forma d’arte più diretta, universale ed onnipotente…
[ #
08/06/2009 22:56:35 ]
|
Simone Bottasso
di Boves ha scritto:
grazie per la splendida cena ieri sera, siete delle forze della natura!!!
adesso scarico i video e poi ve li faccio avere ehehehhe
a presto ragazzi
[ #
06/06/2009 13:24:36 ]
|
Sandra
di Guardia Piemontese ha scritto:
C.M. grazie mille x il cd...e' davvero molto belooooo!!! ke bello vedere ke avete messo anche alcune foto di noi ragazze....grazie ancora! baci....a presto!
[ #
03/06/2009 19:45:33 ]
|
Valentina
di Milano/Chianale ha scritto:
Sigh sigh... e io sono ancora senza il cd... tristezza immensa!!!!
dovreste spedirmelo via posta!!!!
[ #
31/05/2009 11:47:38 ]
|
Flavio
di bra ha scritto:

complimenti ,bravi il vostro CD sta egregiamente vicino ai 2 degli ESTORIO DROLO, ormai consumati,
ci si vede al ciantu viol per suonarne 2 insieme.
Un particolare grazie ed un riconoscimento speciale alla canzone su Nicola e Bartartolomeo sempre nei nostri cuori
Arveise
Iaio
[ #
26/05/2009 16:05:36 ]
|
SILVIO
di PAESANA ha scritto:
Ho ascoltato il vostro lavoro e devo confessarvi che già dal primo ascolto si respira l'atmosfera che alcuni di noi ancora cercano nelle nostre feste . cd brioso, piacevole e con un libretto di tutto rispetto con contenuti chiari e schietti. bravi! Se me lo consentite vorrei dedicare questo cd a mio padre e al papà di Matteo che a modo loro sono stati ribelli della montagna e cultori della genuina atmosfera dell'osteria. grazie
[ #
25/05/2009 13:27:54 ]
|
mariob
ha scritto:
bello
[ #
25/05/2009 13:14:11 ]
|
 |
[ 2269 messaggi sul diario - pag 82 di 227 ]
|
 |
|
|
 |
|
domanda: Dove si terrą il vostro prossimo concerto ??
risposta: Non preoccuparti, al momento non lo sappiamo neanche noi !
Torna a visitare queste pagine per essere costantemente informato sugli spostamenti del tuo gruppo musical-etilico preferito.
|
|
 |
 |
|
altre feste e manifestazioni
|
|
 |
|